Composizione Di Un Saggio Breve

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. crash.!
        Like  
     
    .

    User deleted


    ll saggio breve si configura come testo di tipo argomentativo e informativo: l’autore affronta una particolare questione, dapprima presentandola in modo completo, poi esprimendo una tesi a riguardo, argomentandola a dovere. Per ovvie ragioni, l’elaborato non deve superare i limiti d’ampiezza imposti dalla prova di esame o dalle varie simulazioni.

    Dopo aver letto attentamente la consegna (l’insieme di tutte le prescrizioni) della prova d’esame in questione, è opportuno passare all’organizzazione delle fasi di lavoro. 
    Bisogna prestare particolare attenzione al tempo a disposizione e la lunghezza massima dell’elaborato.


    I fase (Pre-scrittura o bozza)

    -    Lettura e analisi dell’argomento da trattare; in alcuni casi, laddove specificato, al candidato è consentito selezionare il tema tra quelli proposti 
    -    Lettura e analisi della documentazione fornita insieme alla consegna: è fondamentale avere una buona conoscenza della questione per affrontare la traccia in modo coerente e completo
    -    Scelta della destinazione del testo, in base alle sue finalità (descrivere un fatto o un fenomeno e dimostrare o smentire una o più tesi a riguardo)
    -    Scelta del registro linguistico adeguato (formale = colto, burocratico, informativo; informale = colloquiale) a seconda del destinatario. Generalmente, in una prova d’esame, è richiesto un registro linguistico ‘colto’ o ‘informativo’
    -    Prima elaborazione di una o più tesi e scelta delle informazioni utili allo sviluppo della tesi (ricavabili dai documenti di supporto)
    -    Prima stesura della ‘scaletta’


    II fase (Scrittura vera e propria)

    -    Stesura dello svolgimento dell’elaborato, evidenziando tesi e antitesi
    -    Stesura dell’introduzione, presentando in breve il corpo del testo, costituito dallo svolgimento
    -    Stesura della conclusione, riassumendo i dati più significativi dell’intero elaborato
    -    Scelta del titolo da assegnare al testo complessivo


    III fase (Rifinitura)

    -    Rilettura e correzione dell’elaborato
    -    Stesura della copia da consegnare, con opportuni accorgimenti grafici
    -    Rilettura definitiva


    Caratteristiche del saggio breve


    -    Individuare all’inizio il nocciolo del problema, intorno al quale organizzare tutte le informazioni
    -    Rigore espositivo e argomentativo: cercare di convincere il destinatario con argomentazioni coerenti, ben organizzate secondo i principi di evidenza e razionalità, facendo attenzione ai rapporti di causa-effetto. Spesso è bene ricorrere, in modo sintetico, all’esemplificazione e al confronto tra dati diversi tra loro, per arricchire l’elaborato
    -    Coesione testuale mediante l’uso di connettivi, fondamentali nei passaggi logici da un’argomentazione all’altra

     Ti interessa approfondire questo argomento sui saggi brevi? Scopri l'ebook "Maturità 60-100", il primo ebook che ti svela metodi, strategie e tecniche per superare con facilità e problemi l'esame di maturità.

     

    Le altre guide sulla Maturità 2010 di Studentville.it:

    1) Tutte le informazioni sull'esame di maturità
    2) La prima prova
    3) La terza prova
    4) Realizzazione di una mappa concettuale
    5) Realizzazione di una tesina
    6) Gestione dello stress

     

    Visita anche la nostra sezione sulla Maturità 2010, trovi altre guide per preparare l'esame, le ultime novità e indiscrezioni, moltissime tesine già svolte e saggi brevi. Inoltre nel nostro forum sulla maturità puoi entrare in contatto con altri maturandi e chiedere un aiuto.



    Studentville.it


     
    .
  2. ViperVenom
        Like  
     
    .

    User deleted


    ehm..si...si poteva spiegare in 5 righi ma diciamo che crash ha scelto la versione... piu tecnica :asd:
     
    .
1 replies since 17/5/2011, 15:44   66 views
  Share  
.